Media Room

Glossario

Parola per parola, ti introduciamo alla terminologia del Mining

Vai alla lettera
A B C D F G H L M N O P R S T V W Z

A

  • Altezza del blocco

    Numero di blocchi che separano il blocco in esame dal primo blocco creato (blocco genesys) sulla blockchain. Posizione nella sequenza di blocchi.

  • ASIC (Application-Specific Integrated Circuit)

    Chip di computer o di dispositivi di elaborazione progettati per un uso specifico. È il cuore del mining di Bitcoin: una macchina progettata esclusivamente per calcolare hash della rete Bitcoin in modo rapido ed efficiente. I super computer dedicati al mining di Bitcoin, sono basati su algoritmo SHA 256. Offrono prestazioni di mining superiori rispetto alle configurazioni general-purpose come le GPU, essendo ottimizzati per le operazioni di hashing.

  • ASIC (Application-Specific Integrated Circuit)

    Chip di computer o di dispositivi di elaborazione progettati per un uso specifico. Nel caso del mining di Bitcoin, sono basati su algoritmo SHA 256. Offrono prestazioni di mining superiori rispetto alle configurazioni general-purpose come le GPU, essendo ottimizzati per le operazioni di hashing.

  • Attacco del 51%

    Situazione ipotetica in cui più della metà della potenza di calcolo su una rete blockchain è controllata da una persona o gruppo, consentendo loro di dettare quali transazioni verificare. Ciò consentirebbe loro di impedire ad altri utenti di completare transazioni confermate e causare caos all'interno del sistema e spendere due volte le monete, ma non di modificare le transazioni di altri utenti e sottrarre fondi.

B

  • Bitcoin

    La prima criptovaluta decentralizzata rilasciata nel 2009.

  • Blocco

    Unità di dati che registra e conserva in modo permanente le transazioni. Ogni blocco contiene un riferimento crittografico al blocco precedente, formando così una catena di blocchi (da cui il termine "blockchain"). Ogni blocco contiene un insieme di transazioni che sono state verificate e convalidate dai miner attraverso il processo di mining. Una volta che un blocco è completato e aggiunto alla blockchain, le informazioni al suo interno diventano immutabili, ovvero non possono essere modificate o cancellate.

  • Block Reward

    La ricompensa assegnata ai miner per ogni nuovo blocco aggiunto alla blockchain. Questa ricompensa serve sia a emettere nuovi Bitcoin nel sistema che a incentivare l'operato dei miner per il sostegno della rete.

  • Blockchain

    Un tipo di registro digitale. pubblico e decentralizzato che contiene record/transazioni e costituisce la base per il funzionamento delle criptovalute, utilizzando la crittografia per collegare insieme i blocchi in una catena in modo che ogni blocco sia collegato al precedente in ordine cronologico, impedendo qualsiasi manomissione o storia revisionista non si verifichi poiché verrebbe riconosciuto immediatamente dagli altri utenti della rete. Il mining è alla base del suo funzionamento.

  • BTC

    Abbreviazione della valuta Bitcoin.

C

  • Capitalizzazione di mercato o Market Cap

    Il valore totale dell'offerta circolante di una criptovaluta, calcolato moltiplicando il suo prezzo corrente per la sua offerta totale.

  • Conferma

    Relativamente ad una transazione: indica il numero di blocchi, nell'ordine sequenziale della catena, che contribuiscono a renderla immutabile. Quando una transazione è nell'ultimo blocco appena minato si dice che ha una conferma. Ogni blocco successivo aumenta di 1 il numero di conferme della transazione. Convenzionalmente si ritiene che con almeno sei conferme una transazione può essere considerata finalizzata.

  • Container per il mining

    Struttura mobile (simile a un container marittimo) attrezzata per ospitare ASIC. È una soluzione flessibile e scalabile per avviare o espandere operazioni di mining.

  • Criptovaluta

    Una forma di risorsa digitale che utilizza la crittografia come principale misura di sicurezza per controllare la creazione di unità aggiuntive, verificare la trasferibilità degli asset e registrare transazioni. Le criptovalute sono decentralizzate per natura, utilizzando la tecnologia blockchain o altri registri distribuiti per tenere traccia di ogni transazione.

  • Curtailment

    Riduzione forzata dell’uso di energia. Quando un impianto di mining riduce o sospende l’attività su richiesta del fornitore di energia, ad esempio durante un picco di domanda. Pratica consolidata in USA

D

  • Decentralizzato

    Riferito a una rete o sistema, indica che non è controllato da una singola autorità centrale, ma è invece gestito da una comunità di partecipanti distribuiti. La decentralizzazione è un concetto chiave nelle criptovalute e nella tecnologia blockchain, poiché offre vantaggi come la resistenza alla censura, la sicurezza e la fiducia nella rete.

  • Difficoltà di mining

    Un parametro auto-calibrante del protocollo di Bitcoin che indica la quantità di lavoro mediamente necessaria per l'esecuzione di un blocco da parte di un miner. La difficoltà è regolata periodicamente in modo che, in media, un nuovo blocco venga creato ogni 10 minuti, indipendentemente dalla potenza di calcolo della rete. La difficoltà aumenta se il tempo medio per la creazione dei blocchi è inferiore a 10 minuti e diminuisce se è superiore a 10 minuti.

  • Doppia Spesa

    Tentativo fraudolento di spendere due volte gli stessi bitcoin. Il mining e la Proof of Work impediscono che accada.

F

  • Fork

    Nuova versione di un software. Nelle cryptovalute indica una nuova blockchain che prende il codice di una preesistente e lo adatta per far partire un nuovo progetto. Da non confondere con Hard-Fork e Soft-Fork.

  • Funzione hash

    Un algoritmo crittografico non invertibile che mappa dati di qualsiasi dimensione su un output di dimensione fissa, spesso utilizzati per scopi di sicurezza e verifica dell'integrità dell'informazione. L'hashing prende una stringa/file/documento immesso e restituisce lo stesso output (detto "digest") ogni volta purché il suo contenuto originale non sia stato alterato.

G

  • Genesis Block

    Il primo blocco nella Blockchain, minato da Satoshi nakamoto il 3 gennaio 2009. Solitamente contenuto nel software della blockchain e utilizzato come punto di partenza per tutti i blocchi successivi.

  • GPU (Graphics Processing Unit)

    Una unità di elaborazione grafica utilizzata principalmente per il rendering di immagini. Nel contesto del mining di criptovalute, le GPU sono impiegate per il loro elevato potere di calcolo, particolarmente adatto per risolvere gli algoritmi crittografici utilizzati nel mining. Le GPU sono meno specifiche rispetto agli ASIC e possono essere utilizzate per minare diverse criptovalute.

  • Green mining

    Pratica di mining ecologica che può sfruttare fonti di energia rinnovabile come il solare, l'eolico, l'idroelettrico e il geotermico, o sistemi energetici inefficienti (surplus energetico o gas flaring) per alimentare le operazioni di mining, riducendo così l'impatto ambientale associato all'uso intensivo di energia richiesto dal processo.

H

  • Halving

    Evento programmato attraverso il quale i premi del mining di Bitcoin (block reward) vengono ridotti del 50% ogni 210.000 blocchi, circa ogni 4 anni; questo viene fatto per creare scarsità, riduce e controlla l’offerta totale di Bitcoin (poiché non ne potranno mai essere estratti più di 21 milioni).

  • Hash

    Il risultato della funzione di hashing. I miner cercano hash specifici per validare blocchi.

  • Hash

    Il risultato di un algoritmo crittografico che converte dati di qualsiasi dimensione in una sequenza di caratteri di lunghezza. Contiene un mix di lettere e numeri. Questo valore, comunemente chiamato "digest", è unico per ogni insieme specifico di dati e cambia drasticamente anche per piccole variazioni dei dati di input. Gli hash sono cruciali per la sicurezza informatica e la verifica dell'integrità dei dati.

  • Hashing

    Processo di esecuzione di un algoritmo crittografico per trasformare dati di input in un hash. È vitale per la sicurezza delle blockchain, poiché produce un identificatore unico per ogni blocco di transazioni, assicurando che i dati non siano stati alterati. Nel mining è cruciale perché i miner competono per generare un hash che soddisfi i criteri della rete, il che è necessario per aggiungere un nuovo blocco alla blockchain e ricevere la ricompensa associata.

  • Hashrate

    La misura della potenza di calcolo totale utilizzata dai miner nella rete blockchain, espressa in hash al secondo (H/s). Questa metrica riflette la velocità a cui i miner o le mining pool possono eseguire operazioni di hashing. Un hashrate elevato denota una maggiore capacità di elaborazione, contribuendo alla sicurezza e alla stabilità della rete blockchain.

L

  • Lightning Network

    Una rete di secondo livello di Bitcoin che mira ad accelerarne le transazioni spostandole fuori dalla chain principale. La rete è un sistema decentralizzato di canali di pagamento in cui le persone possono effettuare trasferimenti senza dover attendere il consenso globale e la conferma da parte dei miner, consentendo così tempi di regolamento più rapidi.

  • Limite di dimensione del blocco

    La quantità massima di dati che possono essere inclusi in un blocco. In Bitcoin questo valore è misurato in byte ed il limite è codificato a un megabyte. In Ethereum è calcolata in "complessità computazionale" (gas) richiesto dalle transazioni ed è fissato a 30M di gas.

M

  • Mercato rialzista

    Un mercato in cui i prezzi salgono e gli investitori si aspettano rendimenti ancora migliori.

  • Mercato ribassista

    Un mercato in cui i prezzi scendono e il sentiment negativo è diffuso; ciò potrebbe portare a un calo della domanda mentre gli acquirenti attendono prezzi più bassi.

  • Mercato volatile

    Un mercato in cui i prezzi fluttuano rapidamente, quindi è più difficile prevedere cosa accadrà dopo.

  • Miner

    Un individuo o un gruppo di persone che utilizza la potenza di calcolo del proprio computer o di dispositivi specializzati (ASIC) per confermare le transazioni sulla rete blockchain, ricevendo ricompense in cambio di questo servizio.

  • Mining

    il processo di creazione di nuove unità di criptovaluta risolvendo complessi problemi matematici, che vengono poi verificati e aggiunti alla rete blockchain; i minatori di solito ricevono una ricompensa per il loro lavoro sotto forma di monete che estraggono.

  • Mining Farm

    Strutture industriali dedicate al mining di criptovalute come Bitcoin, Litecoin ecc. Si tratta di strutture dotate di macchine appositamente progettate per lo scopo di chiudere blocchi in modo che possano essere aggiunte ai registri pubblici. Solitamente situate dentro o nei pressi delle centrali energetiche e dotate di sistemi di raffreddamento ed areazione appositamente progettati.

  • Mining Farm

    Strutture industriali dedicate al mining di criptovalute come Bitcoin. Si tratta di particolari data center, dotate di dispositivi progettati per generare e fornire la potenza di calcolo necessaria per risolvere i problemi matematici richiesti dal mining e per sostenere le operazioni della blockchain. Solitamente sono nei pressi delle centrali energetiche e dotate di sistemi di raffreddamento ed areazione appositamente progettati.

  • Mining Pool

    Un gruppo di miner che uniscono le loro risorse computazionali per aumentare le loro probabilità di minare blocchi e ricevere ricompense. I profitti del mining vengono poi divisi tra i membri del pool in base al contributo di potenza di calcolo fornito da ciascuno.

N

  • NFT

    "Non Fungible Token" o token non fungibili; risorse digitali che uniscono scarsità, proprietà ed identificabilità. Permettono di collegare un'informazione digitale qualsiasi ad un asset digitale in blockchain.

  • Nodo

    Un computer connesso che fa parte di una rete, in questo caso la Blockchain. Tutti i nodi sono potenzialmente uguali e ognuno può essere utilizzato per trasmettere messaggi all'intero sistema. I nodi della blockchain di bitcoin hanno il compito di conservare e distribuire una copia aggiornata di ciascun blocco. Nel caso in cui un nodo si perda o smetta di funzionare, non succederà nulla alla catena. Il resto degli anelli conserva tutte le informazioni e non vengono perse.

O

  • Ordine a limite

    Un'istruzione impartita da un investitore quando inserisce un ordine di acquisto o di vendita sul mercato; stabilisce il prezzo massimo che sono disposti a pagare (per gli ordini di acquisto) o l'importo minimo per il quale si impegnano a vendere (ordini).

  • Ordine di mercato

    Un ordine di acquisto o vendita piazzato che non specifica il prezzo al quale dovrebbe essere eseguito ma che accetta l'attuale valore di mercato.

  • Organizzazione autonoma decentralizzata (DAO)

    Una società o un'impresa con elevato livello di automazione nei suoi processi, gestita attraverso smart contract e governata dalla comunità detentrice di token.

P

  • Peer to peer o P2P

    "Da pari a pari", una rete o sistema in cui due parti possono scambiare messaggi tra loro senza coinvolgere terzi. La Blockchain, ad esempio, si basa su una rete P2P poiché collega direttamente i nodi della sua rete e consente loro di condividere liberamente dati/transazioni tra di loro.

  • Permissioned Ledger

    Un registro distribuito a cui solo alcuni membri possono accedere; questo è solitamente determinato da un insieme di regole o da un livello di controllo dell'accesso. Non è solitamente qualificabile come blockchain.

  • Potenza di calcolo

    Rappresenta la capacità di elaborazione di un computer o di una rete per processare e risolvere problemi matematici complessi. Nel mining, questa capacità determina l'efficienza con cui un miner o un pool di miner può risolvere i complessi algoritmi necessari per processare le transazioni, verificare la loro validità e partecipare all'aggiunta di nuovi blocchi alla blockchain.

  • Prezzo dell’elettricità di pareggio

    Il prezzo massimo che un miner può pagare per l’elettricità senza andare in perdita. Dipende dall’efficienza dell’ASIC e dal prezzo del bitcoin.

  • Proof of Authority (PoA)

    Un meccanismo di consenso che non necessita di miner ma di validatori. I validatori sono noti e possono rispondere in sede legale di errori sul loro operato. È stato implementato da varie reti blockchain tra cui POA Networks (basata su Ethereum) e Oyster Pearl (basata su IOTA Tangle), ma non è considerato adatto per gestire criptovalute.

  • Proof of Burn (PoB)

    Una dimostrazione che richiede agli utenti di "bruciare", ovvero inviare a un indirizzo non spendibile, criptovalute o token al fine di dimostrare di essere partecipanti reali e attivi nella rete.

  • Proof of Stake (PoS)

    Un algoritmo di consenso basato su validatori che devono mettere come collaterale una certa quantità di criptovaluta (chiamato stake). I validatori hanno il permesso di operare ed essere ricompensati, ma in caso di errore o comportamento scorretto, il loro collaterale viene confiscato (slashing).

  • Proof of Work (PoW)

    L'algoritmo di consenso utilizzato per convalidare le transazioni sulla blockchain che richiede ai miner l'uso di significativa potenza di calcolo per aggiungere nuovi blocchi alla catena.

  • Protezione dagli attacchi del 51%

    Un meccanismo di protezione implementato da diverse criptovalute che richiedono che più del 50% della loro potenza di hashing totale lavori insieme come un'unica entità (rendendo difficile per gli aggressori) o, se questa soglia è inferiore al 100%, con un ulteriore meccanismo in cui almeno il 66% deve essere d'accordo con ogni transazione prima che venga effettuata, impedendo così il double-spending finché queste modifiche non vengono permanentemente confermate nella catena.

  • Pump and dump

    Il processo coordinato di acquisto in grandi quantità di un asset per aumentarne artificialmente il prezzo e attirare altri utenti. Questo è seguito dalla vendita massiccia degli organizzatori, causando la perdita di profitto agli altri utenti. In Italia, configura il reato di aggiotaggio.

R

  • Registro distribuito

    Un tipo di database distribuito su più nodi in diverse località e paesi in cui ogni singolo nodo contiene una copia completa dei dati che verranno aggiornati regolarmente tramite algoritmi di consenso. La tecnologia di contabilità distribuita (DLT) è un altro termine utilizzato per questo concetto.

  • Rete Lightning

    Una rete di secondo livello di Bitcoin che mira ad accelerarne le transazioni spostandole fuori dalla chain principale. La rete è un sistema decentralizzato di canali di pagamento in cui le persone possono effettuare trasferimenti senza dover attendere il consenso globale e la conferma da parte dei miner, consentendo così tempi di regolamento più rapidi.

  • Rialzista

    Quando gli investitori sono rialzisti, si aspettano che il prezzo salga in futuro e si sentirebbero a proprio agio nell'acquistare monete/gettoni a questi livelli perché credono che aumenteranno ancora di più.

  • Ribassista

    Quando gli investitori o i trader vedono una tendenza ribassista, si aspettano che il prezzo diminuisca e consigliano di vendere coin e token.

  • Ricompensa per blocco

    Un tipo di incentivo monetario fornito dalle criptovalute ogni volta che un miner chiude con successo un blocco. Nelle blockchain con meccanismo di consenso come il Proof of Work, è il modo in cui i minatori guadagnano profitti sotto forma di nuove monete coniate.

  • Ritorno sull'investimento (ROI)

    La percentuale di rendimento dell'investimento rispetto all'investimento iniziale. Viene spesso utilizzato per misurare le prestazioni di un investimento o di una strategia di trading.

S

  • Satoshi Nakamoto

    Pseudonimo dei creatori dietro Bitcoin, la loro vera identità rimane ancora oggi un mistero nonostante diversi tentativi di risolvere questo enigma in corso.

  • Scalabilità

    La capacità di un sistema, rete o processo di gestire una quantità crescente di lavoro o utenti. È un requisito fondamentale per i sistemi che si propongono di operare con una grande quantità di attori e/o che potrebbero dover sostenere molte operazioni in breve lasso di tempo.

  • Scalping

    Il processo di acquisto e vendita di un asset più volte nello stesso giorno in brevi intervalli di tempo al fine di trarre profitto da piccole fluttuazioni dei prezzi durante quel periodo.

  • Schilling

    Un tipo di campagna pubblicitaria in cui qualcuno promuove pesantemente una criptovaluta utilizzando i social media o la propria influenza per attirare l'attenzione su di essa, spesso senza riguardo per la qualità di detta moneta.

  • Scrypt

    Un algoritmo alternativo di Proof Of Work progettato da Colin Percival per il servizio di backup online Tarsnap nel tentativo di rendere più difficile l'esecuzione di attacchi con hardware dedicato su larga scala. È stato adottato da molti altcoin a causa dell'aumento dei costi legati all'utilizzo di ASIC anziché GPU/CPU, inclusi Litecoin e Dogecoin.

  • Seed Phrase del Wallet

    Questo è un elenco di 12-24 parole utilizzate per generare chiavi private "master" del wallet. Spesso è confuso con una password, ma il suo significato è radicalmente diverso. È di vitale importanza mantenerlo al sicuro poiché consente il controllo totale e la proprietà di tutti gli asset custoditi in tutti gli indirizzi del wallet.

  • Segwit - Testimone segregato

    Un aggiornamento soft fork del protocollo Bitcoin proposto dal team di sviluppo Bitcoin Core e attivato nel 2017. Prevede la raccolta delle informazioni riguardanti le firme delle transazioni in una zona dedicata del blocco. Aumenta la capacità della rete (transazioni al secondo), previene la malleabilità delle transazioni e riduce le dimensioni delle UTXO.

  • SHA 256

    Un'algoritmo di hash criptografico che fa parte della famiglia Secure Hash Algorithms (SHA). Produce un valore hash a 256 bit (32 byte) e viene utilizzato in varie applicazioni di sicurezza e protocolli, incluso Bitcoin. La sua struttura complessa e la lunghezza dell'output lo rendono resistente agli attacchi, fornendo un elevato livello di sicurezza.

  • Sharding

    Un processo che prevede la suddivisione di una rete blockchain in gruppi più piccoli di nodi chiamati shard, ciascuno responsabile dell'elaborazione delle transazioni in parallelo. Ciò dovrebbe alleviare la pressione su altri componenti come CPU o GPU, consentendo una maggiore potenza di calcolo per risolvere enigmi crittografici e ottenere consenso.

  • Shitcoin

    Un termine dispregiativo usato per descrivere criptovalute che hanno scarso valore, un progetto scadente o fini poco etici.

  • Sidechain

    Parte di un progetto blockchain complesso basato su più catene parallele. Consiste in una blockchain separata che affianca la catena principale e condivide gli asset. Di solito, consente transazioni più veloci con costi inferiori poiché non sono incluse nella rete più estesa.

  • Smart Contract

    Codice/software che viene eseguito su una blockchain. Ha la caratteristica di essere immutabile ed inalterabile. Consente di regolare lo scambio e la proprietà degli asset crittografici come Token ed NFT. In particolare, riconosce gli utenti dalle firme digitali dei loro wallet e permette l'esecuzione di alcune operazioni solo nel caso in cui le condizioni stabilite al contorno lo prevedano. Permettono la realizzazione di dApp, DAO ed altri casi d'uso della blockchain.

  • Soft Fork

    Un aggiornamento volontario ed intenzionale di un protocollo blockchain retrocompatibile, in cui solo le transazioni precedenti continuano a rimanere valide. Ad esempio, SegWit e Taproot sono stati introdotti nel protocollo Bitcoin con un Soft Fork.

  • Stablecoin

    Una criptovaluta progettata per avere un prezzo fisso (stabile) rispetto ad un'altra valuta fiat come il dollaro USA. L'ancoraggio del valore (detto Pegging) può avvenire in diversi modi, quello più comune è avere una corrispondenza 1:1 tra la valuta digitale e quella fiat. Esempi comuni sono USDT, TUSD, BUSD.

  • Staking

    Procedura alla base di un prodotto finanziario che richiede il deposito di collaterale (lo stake appunto). Consiste nel vincolare un deposito di una tipologia di asset (token o criptovalute) per un determinato periodo di tempo, al termine del quale si riscatterà il collaterale più un premio.

  • Stop Order

    Quando si inserisce un ordine di acquisto o di vendita sul mercato, questo può essere corredato di uno stop order. Questo stabilisce una condizione in base alla quale chiuderà automaticamente la loro posizione.

T

  • Token

    Letteralmente "gettone". Un'unità di valore utilizzata per vari scopi all'interno di un ecosistema cripto. I token possono rappresentare qualsiasi bene o servizio, dalle materie prime come l'oro o i chicchi di caffè, ai punti fedeltà, agli immobili o anche ad altre criptovalute.

  • Tokenomics

    Lo studio di come le diverse variabili all'interno di un'economia basata su blockchain si influenzano a vicenda e influenzano il processo decisionale. Esamina il modo in cui le diverse attività fatte dai diversi attori su uno stesso token ne influenzano il valore o le dinamiche.

  • Total Value Locked - Valore totale bloccato (TVL)

    Il valore totale delle monete bloccate in un wallet. Il wallet può appartenere a un'iniziativa, a un nodo o a una fondazione. Spesso riferito ai MasterNode di una blockchain (se presenti). In questo caso, è una stima del valore dei token che verranno prossimamente creati o distrutti in quella blockchain per valutare se il token è sopra o sottovalutato.

  • Transaction Fee

    Quando si emette una transazione, indica la somma lasciata ai miner come incentivo economico affinché questi diano priorità a questa rispetto alle altre in coda. Si aggiunge alla quantità di valore finale che la transazione dovrà trasferire al ricevente. Rappresenta l'unico costo di transazione per l'utente ed è variabile in base alla congestione della rete e al tempo medio di attesa che l'utente è disposto ad aspettare.

  • Transaction Fee Market

    La presenza delle transaction fee all'interno delle transazioni costituisce un incentivo economico su cui si sviluppa un vero e proprio mercato. Gli utenti creano e regolano questo mercato tramite l'inserimento delle Transaction Fee nelle transazioni. Maggiore è il numero di utenti in attesa e maggiori saranno le fee che alcuni utenti saranno disposti a pagare per avere la priorità sugli altri, e viceversa.

  • Transaction Malleability - Malleabilità della transazione

    Una vulnerabilità minore che permetterebbe di modificare leggermente una transazione prima che questa sia propaga alla rete. Segwit risolve questo problema poiché le firme non sono più incluse nei dati della transazione stessa.

  • Transaction Pool

    Una coda o buffer in cui tutte le transazioni emesse dagli utenti che sono ancora in sospeso/non confermate vengono registrate finché non vengono selezionate dai miner per essere incluse in blocchi.

  • Trustless

    Termine usato per descrivere un sistema che non richiede fiducia in nessuna delle parti perché utilizza meccanismi trasparenti di verifica basati su crittografia e consenso per la sicurezza.

V

  • Valuta fiat

    Valuta senza sottostante (fiat da "fiat lux") a corso legale dichiarato dal governo; questo può essere sostenuto dalla sua economia e ha un'istituzione che lo regola (banca centrale). Ad esempio, la sterlina britannica (GBP), l'euro (EUR) e il dollaro statunitense (USD) sono valute fiat.

W

  • Wallet

    Software o dispositivo digitale utilizzato per archiviare le chiavi crittografiche atte a movimentare fondi crittografici. Il wallet non contiene fondi, criptovalute o token ma solo gli strumenti atti a firmare le transazioni. Un wallet può detenere molteplici chiavi pubbliche e private e quindi avere molteplici indirizzi.

  • Wallet address

    L'indirizzo creato e gestito da un wallet verso cui è possibile inviare criptovaluta. Da non confondere con la chiave pubblica.

  • Wash Trading

    Si verifica quando gli investitori creano un'attività di trading artificiale per far sembrare che un asset abbia un mercato vivo, mentre in realtà acquisti o vendite sono passaggi di mano futili: pochi attori acquistano e vendono i propri token tra loro per manipolare il valore.

  • Whale Watching

    Termine gergale usato in riferimento all'analisi dell'attività degli investitori con maggiore liquidità per individuare indizi sul fatto che stiano per pompare o vendere asset.

Z

  • Zero Knowledge Proof - Prova a conoscenza zero

    Una prova che dimostra la veridicità di un'affermazione (prova di conoscenza) senza rivelare più di quanto già noto. Consente di dimostrare il possesso di conoscenze o chiavi private senza doverle rivelare. Si basa solitamente sulla verifica di test ripetuti più volte i cui esiti permettono di escludere statisticamente la casualità.

  • Zk-SNARKs

    "Zero-Knowledge Succinct Non-Interactive Argument of Knowledge," un tipo di crittografia a conoscenza zero che, a differenza del caso generale, può fornire la prova di conoscenza in modo succinto (la dimostrazione è un'informazione di pochi byte) e non iterativo.

Realtime update
dal mondo Alps.

Iscriviti alla mailing list di Alps Blockchain

Iscriviti