La nostra visione

Crediamo che il mondo della blockchain entrerà sempre di più a far parte della nostra quotidianità, assicurando un’interconnettività globale dei valori, intesi non solo come denaro ma anche come beni e servizi.

La blockchain è una tecnologia ad alta intensità energetica, tuttavia stiamo vivendo la rivoluzione della tecnologia dei dati e anche i dati consumano molta energia. Abbiamo una scelta: combattere il cambiamento tecnologico o cercare di renderlo più sostenibile.

Come abbiamo scelto di agire

In Alps Blockchain abbiamo scelto di investire in ricerca e sviluppo di sistemi innovativi per realizzare mining farms alimentate unicamente da fonti di energia pulite, capaci di rendere l’infrastruttura della blockchain un potenziale acceleratore, e non un ostacolo, di una transizione energetica incentrata su decarbonizzazione e valorizzazione delle rinnovabili.

0
Miners installati nel 2021
0 %
Energia Idroelettrica
0
Tonnellate di CO2 risparmiata

Mining a sustainable future

Per noi, essere sostenibili significa favorire lo sviluppo tecnologico attraverso un approccio responsabile, che tiene conto dell’ambiente, della comunità e delle persone con cui opera in un’ottica di miglioramento continuo.

Il futuro non è semplicemente un traguardo, ma una sfida e una responsabilità che ci assumiamo oggi: traduciamo i nostri obiettivi in impegni che guidano ogni nostra attività. Per questo, la nostra strategia di business si ispira ad alcuni degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, che abbiamo trasformato nei nostri driver di sostenibilità.

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

Garantire a tutti l'accesso a servizi energetici economici, affidabili, sostenibili e moderni

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile ed un lavoro dignitoso per tutti

IMPRESA, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Il consumo e la produzione sostenibile puntano a “fare di più e meglio con meno”